Tag - ambiente

Riuso delle acque reflue per i processi industriali grazie al Pressfitting in acciaio

L'industria e l'agricoltura sono i principali consumatori di acqua. Tuttavia, una parte significativa dei processi industriali potrebbe utilizzare le acque reflue e altri sottoprodotti. In questo articolo analizzeremo come i progettisti MEP industriali possono incorporare queste "risorse di seconda mano" nei loro progetti. Esamineremo inoltre come, in vari scenari, il...

MCE 2022: tecnologie idrotermosanitarie per un futuro più green e meno dipendente dai combustibili fossili

In Fiera MCE 2022 abbiamo visto tanta voglia di “ritorno alla normalità”, con la pandemia che sembrerebbe essere ormai diventata “gestibile”, possiamo finalmente riprendere a concentrarci sulle soluzioni idrotermosanitarie in grado di salvaguardare il nostro ecosistema. Una “nuova svolta green” anche nell’ottica di un risparmio generalizzato di energie fossili, la...

Giornata mondiale dell’acqua 2022: ridurre gli sprechi anche attraverso le moderne tecnologie d’installazione

Martedì 22 marzo è stata la trentesima giornata mondiale dell'acqua, per l’occasione è stato pubblicato il “rapporto delle Nazioni Unite sullo sviluppo mondiale dell'acqua 2022”, dedicato quest’anno alle acque sotterranee. Inquinamento, sovrasfruttamento, ma anche le guerre stanno diventando sempre più delle minacce per una delle nostre risorse più preziose: l’acqua...

Il pressfitting e il futuro della climatizzazione sostenibile

In Europa più della metà dell’energia prodotta viene consumata per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici, portandosi largamente avanti rispetto all’ammontare dell’energia necessaria per i trasporti e per i consumi elettrici. Servono urgentemente delle soluzioni in grado di rendere più sostenibile il settore HVAC, a partire sicuramente dallo sfruttamento...

Solare termico e transizione energetica: il pressfitting in acciaio al servizio dell’ecosostenibilità

Per raggiungere nel 2050 gli obbiettivi dell’Unione Europea in merito all’ambiente, l’energia e il clima, dobbiamo puntare maggiormente sulle energie rinnovabili come quella del sole, e sulle innovazioni tecnologiche, come le ultime soluzioni in grado di sfruttare al meglio il solare termico. La transizione da fonti inquinanti e non rinnovabili,...

Smart city e quartieri near zero energy: come cambieranno le reti termosanitarie e di adduzione idrica

Intelligenti, interconnesse, ecosostenibili, questo è il futuro delle nostre città. Tra interi quartieri che producono più energia di quella che consumano ed edifici climatizzati esclusivamente attraverso fonti rinnovabili, come cambieranno gli impianti idrotermosanitari per adattarsi alle superiori prestazioni richieste? Si parla sempre di più di “smart cities” e di completa interconnettibilità...