Pressfitting Eurotubi per gli impianti della nuova stazione degli autobus di Bratislava
Non soltanto un hub di interscambio in grado di gestire giornalmente il passaggio di 10.000 passeggeri e oltre 1.100 autobus, il nuovo e avveniristico complesso inaugurato nel 2021 e situato nel centro della capitale slovacca comprende anche un grande centro commerciale e uno degli edifici più alti della città. Per gli impianti termosanitari sono stati utilizzati oltre 4.000 metri di tubazioni e raccordi Pressfitting Eurotubi in acciaio inox.
Scheda della referenza d’installazione Eurotubi Pressfitting
Struttura in cui è stato realizzato l’impianto: “Stazione degli Autobus Nivy”, Bratislava – Slovacchia.
Tipologia d’impianti e sistemi Pressfitting Eurotubi utilizzati:
- Raccordi e tubazioni con profilo “M” in acciaio inox AISI 316L per gli impianti della rete di riscaldamento e climatizzazione.
Quantità di raccordi e tubazioni Pressfitting utilizzate:
- 2.500 Raccordi Eurotubi Pressfitting con profilo “M” in acciaio inox AISI 316L con diametri Ø dal 18 al 108 mm;
- 4.000 metri di tubazioni in acciaio inox AISI 304L con diametri Ø dal 18 al 108 mm.
Periodo di realizzazione dell’impianto: Ottobre 2020.
Nome del committente: “HB Reavis”.
Nome del distributore: “IVAR CS”.
Progettazione architettonica a cura di: Siebert+Talaš
Maggiori problematiche risolte tramite l’utilizzo del pressfitting Eurotubi:
- Rispetto degli elevati standard estetici richiesti dalla tipologia di progetto architettonico, grazie alla finitura lucente dell’acciaio inox e all’assenza degli inestetismi causati dalla saldatura a cannello;
- Realizzazione e consegna dell’impianto completo in brevissimo tempo;
- Resa qualitativa ed estetica degli impianti assicurata nel tempo.
Non solo una stazione degli autobus ma una struttura inclusiva progettata intorno alle esigenze dei cittadini
Il modo di concepire e realizzare gli edifici sta diventando sempre più inclusivo, allo scopo di rendere le persone sempre più al centro dei propri ambienti, aumentandone il confort, agevolandone la socializzazione e semplificandone la vita di tutti i giorni.
In questo trend ritroviamo anche il nuovo complesso “Mlynské Nivy” a Bratislava: sulle ceneri della vecchia stazione degli autobus è sorta una nuova costruzione che mira ad essere uno degli “Hub” principali della città. Essa comprende, infatti, la nuova stazione degli autobus, un grande centro commerciale con 200 negozi e una torre di centoventicinque metri – residenziale e direzionale – uno degli edifici più alti della città. Non per ultimo, la struttura possiede un grande parcheggio con duemila posti auto, dove è possibile lasciare il proprio mezzo, per servirsi di uno dei 1.100 autobus in partenza ogni giorno.
Non vi sembra abbastanza? Sul tetto dell’edificio è stato realizzato uno stupendo parco verde di 12.000 mq con 130 alberi e dotato di una vera e propria pista da jogging, attrezzature sportive, aree picnic, giochi per bambini e altro ancora.
“Mlynské Nivy” una stazione degli autobus all’avanguardia
Agevolare e incentivare l’utilizzo dei trasporti pubblici, in una regione dove quasi il 75% degli abitanti preferisce usare i propri mezzi: ecco lo scopo principale di questa infrastruttura, nata proprio dove sorgeva il vecchio ed obsoleto terminal della città.
La risposta dei progettisti è stata decisamente forte, arrivando a creare una struttura di oltre 100.000 mila metri quadrati. Basti pensare ai soli numeri inerenti all’autostazione: i cancelli di uscita degli autobus sono sette, le piattaforme di transito sono in totale 36, undici per le partenze internazionali e nazionali a lunga percorrenza, le restanti 25 per i collegamenti interurbani. “Mlynské Nivy” è un bus terminal che può senz’altro essere preso ad esempio come uno dei migliori in Europa.
Unire le necessità delle partenze internazionali, di quelle nazionali e anche delle linee cittadine non è stato un compito facile. Soltanto la superficie della stazione degli autobus si estende per ben 30.000 metri quadri: stiamo parlando di un vero e proprio terminal di tipo aeroportuale, attualmente vi transitano giornalmente quasi 10.000 passeggeri e 1.100 autobus, ma le sue capacità possono arrivare a superare di cinque volte questi numeri.
La progettazione e la realizzazione dell’impianto di climatizzazione per una struttura così grande come questa autostazione, deve mettere in conto anche il fatto che essa non è uno spazio “completamente chiudibile” ma è largamente esposta alle correnti d’aria esterne. Questa caratteristica, unita alla grandissima metratura da dover servire, ha reso indispensabile il poter contare sulle migliori tecnologie e sui migliori materiali attualmente sul mercato, come i raccordi e le tubazioni pressfitting in acciaio inox.
I vantaggi del pressfitting in acciaio inox nei grandi impianti di climatizzazione
Il sistema pressfitting in acciaio inox unisce le qualità del materiale alle importanti caratteristiche tecniche dei raccordi a pressare, quali la velocità di realizzazione degli impianti, l’assenza di fiamme libere e, il ridotto peso delle tubazioni stesse rispetto ad altri materiali utilizzati nelle realizzazioni termosanitarie.
L’acciaio inox è, inoltre, un materiale per la costruzione delle tubazioni idrotermosanitarie tra i più longevi, grazie alle sue proprietà chimiche, alla resistenza nei confronti della corrosione e agli eventuali urti.
Negli impianti non dedicati all’acqua potabile e sanitaria, dove non si devono rispettare le specifiche del DVGW, possono essere utilizzati i raccordi Eurotubi Pressfitting in acciaio inox AISI 316L in abbinamento alle tubazioni pressfitting in acciaio 304L, a patto che queste ultime abbiano le esatte caratteristiche tecniche indicate da Eurotubi Europa. Scegliere le tubazioni in 304L può portare – proporzionalmente alla vastità del progetto – ad un significativo abbattimento dei prezzi.
Per molti aspetti, questa soluzione “raccordi 316L + tubazioni 304L” per realizzare gli impianti di riscaldamento e raffrescamento è da preferirsi rispetto all’acciaio al carbonio, soprattutto in progetti importanti e prestigiosi dove, la durata nel tempo, l’aspetto estetico e la resistenza ai cicli di lavoro intensi sono prerogative imprescindibili.
Le scelte architettoniche per la progettazione di “Mlynské Nivy”: mantenere la bellezza dei materiali grezzi e a vista
La stazione dei bus Nivy è il primo progetto del suo genere in Europa, situato al centro di un quartiere strategico, questo complesso è in grado di contribuire alla vibrante atmosfera della capitale.
Per questo importante edificio si è voluto mantenere molti dei materiali costruttivi “a vista”, in questo modo il cemento, le vetrate e l’acciaio, possono trasmettere interamente la loro “bellezza” di materiali “crudi”.
Questa costruzione non è soltanto un’infrastruttura per la mobilità ma un vero e proprio luogo dedicato alla città, dove le persone sono invogliate a venire, non solo per la necessità degli spostamenti ma per vivere appieno la metropoli stessa, fare dello shopping e relazionarsi con le altre persone: “Nivy Station” è solo la “pietra angolare” di un rinnovato quartiere dove molte altre nuove e futuristiche costruzioni stanno già sorgendo.
Progettazione ingegneristica e architettonica integrata grazie al BIM
Progettare un edificio e i suoi impianti potrebbe diventare per certi versi complicato, soprattutto se, come nel caso di “Mlynské Nivy”, si tratta di un insieme di più edifici, oltretutto curati da diversi studi di design.
Anche per questo motivo, la progettazione di tutte le parti del complesso è stata realizzata tramite l’utilizzo del BIM (Building Information Modeling) grazie a questa modalità di progettazione integrata, tutti i disegnatori possono visualizzare il complesso degli impianti che sono stati progettati, anche da parte di altri studi di design. In questo modo, già dalla fase di progettazione, si possono simulare i funzionamenti di tutti gli impianti: vedere se si potranno presentare delle interferenze tra di loro e, infine, procedere all’ottimizzazione del funzionamento dell’edificio tramite eventuali accorgimenti che possano interessare più tipologie di servizi.
Mlynské Nivy: edifici ed impianti certificati per la sostenibilità ambientale
Il complesso di edifici “Mlynské Nivy” non è soltanto una costruzione all’avanguardia nel design e nelle scelte tecnologiche relative agli impianti, esso, infatti, ha ricevuto ben due certificazioni ambientali: la prima è il “WELL Building Standard certification” inerente alle priorità costruttive impiegate per assicurare “salute e sicurezza” agli occupanti l’edificio.
La seconda certificazione ambientale è denominata “BREEAM”, e implica la valutazione delle prestazioni ambientali degli edifici. Il risultato qui ottenuto è stato classificato come “Eccellente” e ha previsto l’assegnazione di diversi punteggi, in base alle scelte “green” effettuate nella progettazione, eccone alcune:
- L’impatto ambientale dei materiali utilizzati;
- l’utilizzo equilibrato dell’energia e la conservazione dell’acqua potabile;
- la quantità di inquinamento prodotto;
- il riutilizzo dei materiali di cantiere e la gestione degli scarti.
Un edificio certificato BREEAM, oltre naturalmente ad essere maggiormente sostenibile, risulta essere più economico anche nella gestione, grazie al risparmio energetico che ne deriva.
Parte dei materiali di risulta derivati dall’abbattimento della vecchia stazione sono stati riutilizzati nella costruzione dei nuovi edifici, come il “vecchio” cemento delle banchine degli autobus che è stato riutilizzato per i nuovi camminamenti sul tetto dell’edificio.
Sono diverse le soluzioni architettoniche ed impiantistiche che fanno del complesso di Mlynské Nivy un esempio da cui prendere spunto per le future costruzioni: la qualità dei materiali, la versatilità di utilizzo degli ambienti, le modalità d’interazione tra i vari edifici e, non per ultimo, i pregi estetici delle scelte stilistiche effettuate.
Le qualità estetiche del pressfitting in acciaio si sposano perfettamente con i dettami estetici richiesti per questo progetto, ovvero l’essenzialità e la bellezza “cruda” dei materiali da costruzione, lasciati al vivo e in grado di esaltare a pieno le loro proprie caratteristiche: “grezze”.