Pressfitting Eurotubi nella prestigiosa distilleria di Whisky “Pokeno” in Nuova Zelanda
Nel 2019 i raccordi pressfitting Eurotubi in acciaio inox AISI 316L sono stati impiegati per realizzare alcuni degli impianti della allora “neonata” distilleria di whisky “Pokeno”. Ora, passati i “tre anni e un giorno” prestabiliti dalle “regole scozzesi” di produzione, è finalmente possibile iniziare la fase d’imbottigliamento. Diamo un’occhiata a questa splendida referenza sperando, infine, che si ricordino di mandarcene una bottiglia! 😊
Pokeno è una località in Nuova Zelanda posta 53 km a sud est di Auckland, una regione nota per le sue sopraffine acque minerali di sorgente, la base ottimale per poter preparare un whisky a singolo malto di qualità superiore. Appunto dalla passione per il whisky realizzato come vuole la tradizione scozzese, è nata l’idea di costruire una distilleria a gestione famigliare proprio qui, nello splendido distretto del “Waikato”.
Scheda della referenza d’installazione Eurotubi Pressfitting
Struttura in cui è stato realizzato l’impianto: Pokeno Whisky Co. – Pokeno, Nuova Zelanda
Installatore: FARRA Engineering Ltd
Distributore: Waterworks Smarter pipeline solutions
Anno di conclusione del progetto: 2019
Materiale usato: Raccordi e tubazioni pressfitting Eurotubi in acciaio inox AISI 316L – profilo “M”
Tipologie d’impianti realizzati:
- Acqua potabile per la produzione;
- Acqua di risciacquo;
- Soda caustica in soluzione (≤ 50%);
- Altri fluidi industriali liquidi e gassosi impiegati nei processi di produzione;
Vantaggi apportati dall’impiego del pressfitting Eurotubi:
- Elevata igienicità dell’acciaio inox AISI 316L;
- L’acciaio inox AISI 316L non intacca in nessun modo il gusto e l’aroma del whisky prodotto;
- Velocità di realizzazione degli impianti (approssimativamente il 50% di tempo in meno rispetto alla saldatura);
- Nessun residuo chimico sulle tubazioni;
- Completa pulizia dell’installazione senza il rilascio di possibili inquinanti nel sito produttivo.
Pokeno Whisky Company: una distilleria artigianale con vocazione internazionale
Gli impianti della “Pokeno Whisky Company” sono stati terminati nel 2019, da quel momento in poi una raffinata selezione di malto, proveniente esclusivamente dalla Nuova Zelanda, ha trovato posto nei loro distillatori. Anche la purezza e il gusto eccezionale dell’acqua minerale di fonte, largamente disponibile qui a Pokeno, contribuiscono non poco a formare il gusto eccezionale di questo pregiato distillato.
Una volta prodotto, il whisky deve maturare pazientemente nelle botti di rovere per tre anni e un giorno, proprio come vuole la regola scozzese. Ad aprile del 2022 si è potuto finalmente dare inizio al processo d’imbottigliamento.
Fortunatamente, la produzione di whisky Pokeno non sarà distribuita solo in Nuova Zelanda ma, sarà possibile acquistare questo eccellente distillato in tutto il mondo!
Gli ingredienti sopraffini, l’acqua di sorgente e le pregiate botti di rovere sono sicuramente gli ingredienti principali per ottenere un ottimo whisky. Esistono però altre condizioni imprescindibili per una produzione impeccabile, sono il massimo grado di igiene e la pulizia periodica di tutti gli impianti.
In questo importante frangente entrano in gioco le doti igieniche dell’acciaio Inox AISI 316L e le caratteristiche tecniche del sistema di giunzione dei raccordi pressfitting.
Impianti industriali di distillazione: perché il pressfitting in acciaio inox 316L è stata la scelta migliore?
L’acciaio inox AISI 316L è universalmente considerato come il migliore materiale da porre a contatto con acqua potabile, bibite e preparazioni alimentari. La sua composizione chimica lo rende in grado di non alterare in alcun modo sia il sapore, sia le caratteristiche alimentari dei prodotti contenuti al suo interno.
Altra caratteristica importante dell’acciaio AISI 316L è la sua superiore igienicità. Oltre a non inquinare in nessun modo i fluidi con cui viene a contatto, gli elementi chimici di cui è composto aiutano a prevenire la formazione di virus e batteri, tutto questo anche grazie alla straordinaria liscezza delle sue superfici.
Per questi motivi, l’acciaio inox di grado 316L è praticamente una scelta obbligata, quando si vogliono mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche e tutti gli aromi di un liquore complesso, come è appunto il whisky di singolo malto.
Disinfezione degli impianti nelle distillerie di whisky
Per ottenere un ottimo distillato anche la disinfezione degli impianti è importante, dopo ogni ciclo di fermentazione, infatti, i recipienti devono essere trattati in modo da evitare che vi possano rimanere residui del preparato precedente.
Il primo ciclo di disinfezione solitamente è affidato alla semplice acqua, immessa in pressione nei recipienti a una temperatura di ottanta gradi centigradi.
Il secondo ciclo di disinfezione è, invece, affidato al vapore a bassa pressione.
I recipienti utilizzati per la prima distillazione richiedono cicli di lavaggio più frequenti in quanto, questa operazione lascia maggiori residui di zuccheri e lieviti sugli elementi riscaldanti del distillatore.
Dopo ogni ciclo di distillazione all’interno del contenitore di lavaggio viene spruzzata della soda caustica in soluzione (≤ 50%). Essa verrà poi risciacquata con acqua più volte, per completare il ciclo di pulizia.
I raccordi e le tubazioni pressfitting in acciaio inox AISI 316L sono l’ideale per realizzare in modo rapido ed efficiente gli impianti per i fluidi di processo di distillerie, fabbriche di birra e industrie alimentari in genere. Inoltre, la resistenza ai composti chimici e la facilità di lavaggio dell’acciaio completano il quadro relativo all’efficienza del sistema pressfitting dedicato al settore industriale e artigianale.
Qualche curiosità sul whisky neozelandese
La Nuova Zelanda ha una lunga tradizione nella distillazione del whisky, negli ultimi due decenni diversi produttori di stampo artigianale hanno ricominciato a reintrodurre i metodi tradizionali nei loro processi di distillazione, arrivando a lanciare diversi brand di prodotto e con molteplici gradi d’invecchiamento.
Le condizioni climatiche uniche della Nuova Zelanda, unite alla qualità delle materie prime disponibili in loco, hanno fatto del whisky neozelandese un distillato rinomato in tutto il mondo.
Alla Pokeno Whisky Company hanno indirizzato tutta la loro produzione verso la realizzazione di un distillato a “malto unico”, con ingredienti unicamente provenienti dalla Nuova Zelanda, dal chicco fino al bicchiere. Il loro obiettivo finale è quello di arrivare ad avere una produzione in grado di contribuire a definire i migliori futuri standard del whisky neozelandese.
Per noi di Eurotubi è una vera soddisfazione l’aver contribuito con i nostri raccordi pressfitting e le nostre tubazioni, alla realizzazione di un progetto così importante e lungimirante e, non vediamo l’ora di poter – anche noi – assaggiarne il frutto! 😊
Per ulteriori informazioni in merito all’utilizzo del sistema Pressfitting Eurotubi all’interno di industrie alimentari e nella produzione di bevande, potrete scrivere a [email protected]