PRESSFITTING – Caratteristiche

Installazioni per alte prestazioni.

Eurotubi pressfitting System è un sistema di tubi e raccordi in acciaio a parete sottile per la realizzazione di impianti termoidraulici, assemblati tramite l’impiego di una pinza elettromeccanica. La pressatura imprime una deformazione permanente tra raccordo e tubo mentre la compressione della guarnizione in gomma (o-ring) presente nell’estremità dei raccordi garantisce una perfetta tenuta, in grado di sopportare pressioni fino a 16 bar e temperature di esercizio fino 120 °C.

Rispetto ad altri materiali quali la plastica, il ferro o il rame abbinati a tecnologie tradizionali quali la filettatura o la saldatura, il pressfitting metallico assicura numerosi vantaggi e si presta ad essere impiegato in svariate applicazioni, in ambito civile e industriale: acqua sanitaria, gas, riscaldamento, condizionamento, raffrescamento, antincendio sprinkler, aria compressa, solare termico… e molto altro.

external

Gli elementi del sistema

external

I raccordi Eurotubi Pressffitting System sono disponibili in 11 diametri, da Ø12 mm a Ø108 mm in acciaio inossidabile o acciaio al carbonio e in due differenti tipologie di profilo: profilo “M” e profilo “V”. Tutti i raccordi con estremità a pressare presentano all’interno una guarnizione in gomma (o-ring), disponibile in diverse mescole in funzione delle applicazioni. Ogni raccordo della gamma Carbonio è contrassegnato da una marcatura standard ad inchiostro, mentre i raccordi della gamma Inox sono forniti con marcatura laser, personalizzabile su specifiche del cliente.

I raccordi vengono realizzati attraverso un processo di fabbricazione che prevede le seguenti fasi principali:

  • taglio in spezzoni del tubo e lavorazioni meccaniche;
  • curvatura o eventuali altre lavorazioni;
  • formatura a freddo della sede o-ring;
  • eventuale saldatura di altri elementi del raccordo;
  • trattamento termico di solubilizzazione (acciaio inox) o ricottura e zincatura (acciaio al carbonio).
  • controllo finale e packaging

Tutti i raccordi fino al diametro Ø54 mm sono rivestiti all’estremità di un sottile film plastico colorato (sleeve) utile ad individuare eventuali mancate pressature.

external

I tubi di condotta sono disponibili in 11 diametri, da Ø12mm a Ø108mm e in diversi materiali, in funzione delle applicazioni. Sono generalmente forniti in barre di 6 metri o 3 metri, tappati e identificati con specifica marcatura riportante i riferimenti di materiale, tracciabilità, certificazioni ed eventuali personalizzazioni su richiesta. Per tutti dettagli fare riferimento al Manuale Tecnico.

Le tipologie di materiali disponibili sono:

  • ACCIAIO INOX AISI 316L con omologazioni per impiego in acqua potabile, gas e antincendio VdS (tappo azzurro)
  • ACCIAIO INOX AISI 304 per raffrescamento, aria compressa e applicazioni industriali (tappo nero)
  • ACCIAIO AL CARBONIO zincato esternamente (tappo rosso), certificato per riscldamento
  • ACCIAIO AL CARBONIO zincato esternamente e ricoperto con polipropilene (tappo rosso) certificato per riscldamento
  • ACCIAIO AL CARBONIO zincato internamente ed esternamente con omologazione VdS per impianti antincendio Sprinkler (tappo viola)

La commercializzazione delle tubazioni in Italia è affidata in esclusiva all’azienda Vimoter Spa, consociata di Eurotubi Europa.

Per alcune specifiche applicazioni (antincendio VdS) è indispensabile accoppiare raccordi e tubi di fornitura Eurotubi Europa.

external

Sul mercato sono disponibili svariati tipi di pressatrici elettromeccaniche e più comunemente elettroidrauliche in diverse versioni a batteria o alimentate a rete (220V – 110V – 48V). Di norma vengono suddivise in 3 classi, in funzione della forza massima generata:

  • portatili e a bassa forza (fino a circa 17KN), in grado di pressare generalmente fino al diametro 35 mm;
  • a media forza (fino a 40 KN); sono le più diffuse e versatili e sono generalmente in grado di pressare fino al diametro 54 mm; alcuni modelli, con adattatori dedicati, riescono anche a pressare fino al diametro 108;
  • a forza elevata (oltre i 40 KN), adatte alla pressatura dei diametri “big size” (a partire dal diametro 76,1 mm). Sono di ingombro e di peso significativi.

A seconda che si utilizzino raccordi con profilo “M” o profilo “V”, le pressatrici devono essere attrezzate con le rispettive ganasce e catene.

Klauke, Novopress e Rems sono i tre principali produttori presenti sul mercato che Eurotubi testa costantemente con le proprie produzioni, per cui è comprovata la perfetta comptabilità con Eurotubi Pressfitting System. Esistono altri costruttori affidabili come Ridgid, Rothenberger, Vetec, Ilty… ecc., per cui si invitano gli utilizzatori a consultare il Servizio Tecnico Eurotubi per avere indicazioni in merito.

In ogni caso si raccomanda di:

  • seguire scrupolosamente le modalità di uso e manutenzione prescritte dal costruttore;
  • controllare periodicamente l’integrità dei profili di pressatura di catene e ganasce;
  • procedere frequentemente alla pulizia di catene e ganasce, impiegando un prodotto sgrassante;
  • mantenere la corretta lubrificazione;
  • a fine vita attrezzature, smaltire tutti i componenti ed in particolare le batterie, secondo le prescrizioni indicate dalle norme in materia;
  • non mischiare i profili di pressatura “M” e “V”.

Istruzioni di montaggio

Ecco le semplici operazioni per ottenere una perfetta giunzione pressfitting

  1. Taglio del tubo a misura
  2. Sbavatura interna ed esterna dell’estremità del tubo
  3. Verifica di presenza dell’o-ring
  4. Inserimento del raccordo nel tubo
  5. Marcatura del raccordo a battuta
  6. Attrezzatura della pressatrice con la ganascia del diametro corrispondente
  7. Pressatura
  8. Rimozione sleeve

O-RING GOCCIOLANTE (brevettato)

Tutti i raccordi dal Ø12mm al Ø108mm sia inox che carbonio destinati alla conduzione di acqua sono dotati di o-ring EPDM nero con funzione gocciolante.

Per i diametri da 12 a 54mm l’o-ring è concepito e brevettato da Eurotubi Europa. Esso presenta una forma poligonale, comprendente una successione di porzioni tubolari ad asse rettilineo e sezione costante, disposte ad anello, in modo da generare una pluralità di passaggi tra l’o-ring e la sua sede.

In entrambe le versioni, se il raccordo inavvertitamente non viene pressato, il profilo dell’o-ring permette di individuare la condizione anomala, sia durante la prova di tenuta che a vista, attraverso la fuoriuscita di acqua sotto forma di “gocciolamento”, in conformità al Foglio di Lavoro DVGW W 534. Tale caratteristica è comunemente conosciuta come “Leak Before Press – L.B.P.” (perdita prima della pressatura).

Al contrario, dopo che il raccordo è stato pressato, l’o-ring chiude facilmente tutti i passaggi, garantendo una tenuta ermetica, come avviene con il tipo tradizionale.

Nota. Per i diametri superiori al 54 mm, ovvero i tre big size, la funzione “gocciolante” è garantita dall’utilizzo dell’o-ring tradizionale che è stato anch’esso omologato in conformità al Foglio di lavoro DVGW W 534.

external

SLEEVE - Indicatore visivo di mancata pressatura

Oltre all’o-ring gocciolante Eurotubi ha brevettato un’ulteriore soluzione utile a prevenire o comunque individuare facilmente eventuali mancate pressature. Si tratta del sistema visivo “sleeve”: una sottile e vistosa pellicola colorata applicata esternamente ai raccordi, in corrispondenza dell’estremità sagomata predisposta per le giunzioni. Tale pellicola non compromette né interferisce in alcun modo con il montaggio. Quando il raccordo viene pressato, la pellicola si lacera, staccandosi dal metallo, assumendo un aspetto crespato e permettendo una facile rimozione manuale senza l’uso di alcun utensile.

In sede di controllo dell’impianto, l’installatore noterà rapidamente, anche a metri di distanza, se qualche pellicola colorata è rimasta integra sui raccordi. Non occorrerà quindi avvicinarsi fisicamente a tutte le giunzioni per esaminare le pressature ed individuare l’eventuale piccolo gocciolio.

Il colore della pellicola è associato alla diversa tipologia dei raccordi: blu per i raccordi della gamma inox–acqua, giallo per i raccordi della gamma inox-gas, rosso per i raccordi della gamma acciaio al carbonio.

L’indicatore “sleeve” è applicato a tutti i raccordi nei diametri da 12 a 54 mm. Per le misure “big size” è superfluo, dato che la dimensione dei raccordi permette anche a distanza una rapida verifica visiva delle pressature.

external