PRESSFITTING – Applicazioni

Acqua sanitaria

Quando si tratta di impianti per acqua potabile, non sono ammessi compromessi: occorre garantire la massima igiene e prevenire i rischi di contaminazioni batteriche (come la legionella) o il rilascio di sostanze nocive. Il materiale che meglio risponde a queste caratteristiche è indubbiamente l’acciaio inox AISI 316L e numerosi studi di settore lo confermano. Sia la plastica per la sua composizione chimica che il ferro per la sua sensibilità alla corrosione possono rilasciare agenti inquinanti. Anche il rame, per quanto molto più nobile, può essere soggetto a ossidazione. Perciò in caso di nuove costruzioni o ristrutturazioni la scelta migliore per gli impianti di acqua sanitaria è l’impiego di tubi e raccordi in acciaio inox. I raccordi della gamma Eurotubi Pressfitting Inox AISI 316L (disponibile sia in profilo M che profilo V) sono certificati secondo la specifica tecnica tedesca DVGW W534, lo standard di riferimento europeo per l’acqua potabile.

external

external

Gas

Molti installatori sono abituati ad associare gli impianti gas al rame, saldato o pressato, anche l’acciaio inox a pressare si presta perfettamente allo scopo, offrendo ulteriori vantaggi. La gamma Eurotubi Pressfitting in acciao inox AISI 316L GAS (in profilo M) è dedicata espressamente a questa applicazione ed è omologata in conformità alle normative vigenti, in particolare la DVGW G 5614. I raccordi sono identificati da un’etichetta gialla e dotati di uno O-ring di colore giallo in mescola HNBR, appositamente studiato per i gas combustibili e particolarmente resistente all’invecchiamento. A differenza di soluzioni che offrono una gamma limitata di diametri, il catalogo Eurotubi si estende anche ai diametri “big size” (76,1mm – 88,9mm – 108mm).


Riscaldamento

Gli impianti di riscaldamento a circuito chiuso e con termosifoni sono l’applicazione tipica per l’utilizzo di tubi e raccordi Eurotubi Pressfitting in acciaio al carbonio. I moderni impianti di riscaldamento radiante (a pavimento, parete o soffitto) prevedono l’impiego di tubi flessibili nelle sezioni terminali ma per la distribuzione di primo livello (dalla caldaia agli appartamenti) spesso sono necessarie soluzioni metalliche rigide.
In contesti di pregio e progetti a budget elevato è possibile impiegare l’acciaio inox (raccordi AISI 316L e tubi AISI 316L o AISI 304) che garantisce le migliori prestazioni contro la corrosione.

external

external

Climatizzazione idronica

Un’applicazione del sistema Eurotubi Pressfitting, specialmente in ambito industriale, commerciale, alberghiero, ospedaliero… è quella della climatizzazione caldo/freddo con circuiti idraulici e terminali fancoil (o ventilconvettori). Tra i tanti vantaggi di questo sistema di condizionamento (rispetto ai condizionatori a split) vi è quello di poterlo abbinare a fonti di energia rinnovabile in ottica ecosostenibile (pannelli solari, termocamini/caldaie a biomassa…).
Mentre per circuitare acqua calda si prestano bene sia l’acciaio INOX che l’acciaio al CARBONIO, quest’ultimo è poco indicato per convogliare l’acqua refrigerata in quanto la formazione della condensa sulla superficie esterna (data dall’escursione termica) potrebbe innescare fenomeni di corrosione localizzati ove non realizzata una perfetta coibentazione. Per questa ragione la scelta dell’acciaio inossidabile (AISI 316L o AISI 304) è molto più indicata.


Raffrescamento

Laddove sussista un impianto dedicato esclusivamente al riscaldamento, il raffrescamento viene implementato a sua volta indipendentemente con soluzioni a gas o ad acqua, a seconda delle specifiche esigenze. In contesti industriali i raffrescatori alimentati con acqua refrigerata rappresentano la scelta migliore in termini di efficienza e di risparmio energetico. Per questa specifica applicazione l’utilizzo di tubi e raccordi in acciaio INOSSIDABILE è la soluzione ottimale per le caratteristiche di resistenza alla corrosione e durata nel tempo . L’acciaio al CARBONIO è più economico ma richiede una perfetta coibentazione in quanto la conduzione di acqua refrigerata è soggetta alla generazione di condensa (data dall’escursione termica) che potrebbe innescare di fenomeni di corrosione localizzati.

external

external

Aria compressa

Un campo d’impiego dove il sistema pressfitting in acciaio esprime tutta la sua superiorità qualitativa è la distribuzione dell’aria compressa, tipicamente in ambito industriale.
Si presta allo scopo sia il pressfitting in acciaio al carbonio che quello in acciaio inox AISI 316L. Entrambi sopportano valori di temperatura tra -20°C e +120°C e una pressione massima di 16 Bar. L’acciaio al carbonio è economicamente molto conveniente ma è importante che l’aria sia priva priva di umidità. Un’alternativa leggermente più costosa ma con caratteristiche superiori è data dall’impiego di raccordi in acciaio inox AISI 316L e tubazioni in acciaio inox AISI 304.

Negli impianti ad aria compressa è possibile la presenza di particelle di olio. Nel caso sia prevista una quantità superiore a 5 mg/m3 occorrerà utilizzare raccordi dotati dello specifico o-ring in mescola FPM/FKM (rosso).


Antincendio

I sistemi antincendio possono essere di diverse tipologie a seconda dell’agente estinguente utilizzato: a schiuma, ad aria o ad acqua con sprinkler. Per quanto tutti questi impianti siano tradizionalmente realizzati in ferro zincato con giunzioni saldate, filettate o con sistema groove fittings. Per la tipologia sprinkler il sistema Eurotubi pressfitting si configura come alternativa ideale, sia nella versione in acciaio al carbonio (per impianti sprinkler a umido) che in acciaio inox 316L (sia a umido che a secco). La perfetta idoneità del prodotto è confermata dalla certificazione secondo la guida tedesca VdS-CEA 4001, il più autorevole riferimento a livello europeo.

external

external

Solare termico

Il futuro dell’edilizia e quindi anche dell’impiantistica è sempre più orientato ad responsabilità ambientale. Il riscaldamento ottenuto da energia solare è un settore in piena espansione perchè permette l’abbattimento delle emissioni e l’inquinamento atmosferico. Come per il riscaldamento a metano, anche in questa applicazione è utilizzabile sia l’acciaio Inox AISI 316L (per qualsiasi tipologia di circuito) che l’acciaio al Carbonio (solo in caso di circuito CHIUSO). In entrambi i casi i raccordi sono dotati di uno specifico o-ring in mescola FPM (verde). Utilizzare l’acciaio è una scelta coerente con la visione ecologica, in quanto si tratta di un materiale interamente riciclabile.


Oli

Un’applicazione tipicamente industriale sono gli impianti per la conduzione di sostanze oleose, quali fluidi lubrificanti o carburanti. Per questo specifico impiego (esclusi gli oli alimentari) è indicato sia il sistema pressfitting in acciaio inox AISI 316L che l’acciaio al carbonio (quest’ultimo purchè sia garantita la totale assenza di aria, la perfetta coibentazione e la non aggressività del fluido). In entrambi i casi i raccordi saranno dotati dello specifico o-ring in FPM/FKM di colore rosso. Per verificare l’applicabilità con il fluido interessato, fare riferimento alla “tabella di compatibilità” presente nel Manuale Tecnico.

external

external

Refrigerazione

Un settore dove il sistema Eurotubi Pressfitting è particolarmente apprezzato è quello della refrigerazione, sia in ambito commerciale per la conservazione dei cibi che in ambito medicale per la conservazione dei prodotti farmaceutici. Tubi e raccordi vengono impiegati sia per la rete di adduzione del liquido refrigerato dalla centrale di condensazione alle celle frigorifere, sia dai produttori delle celle stesse nella costruzione dei circuiti interni.

La scelta di utilizzare la linea in acciaio al carbonio o acciaio inox varia in funzione delle diverse tecnologie di refrigerazione, delle pressioni e delle temperature di esercizio e dalle possibilità di coibentazione.


Navale

La realizzazione di impianti idraulici in ambito navale richiede specifiche attenzioni dovute al costante contatto con aria salina e/o acqua salmastra che incrementano notevolmente il rischio di corrosione dei metalli. Per questa ragione i materiali solitamente impiegati sono tubi e raccordi pressfitting in cupronickel o in acciaio inox AISI 316L, entrambi in grado garantire ottime performance contro la corrosione. Entrambi sono certificati con la specifica e severa omologazione RINA.

external

external

Elettrico

Negli ultimi anni si sta diffondendo l’impiego di tubi e raccordi pressfitting in acciaio Inox per la protezione e distribuzione di reti elettriche in particolari contesti dove i cavi non possono essere sotto traccia e dove l’utilizzo esterno delle tradizionali canaline in plastica o in alluminio non sono indicati. Ad esempio i trafori montani sottoposti a rigide temperature, oppure moderne strutture architettoniche di design, dove l’aspetto estetico è fondamentale. In questi casi l’acciaio inox viene preferito sia per le sue caratteristiche di resistenza agli agenti atmosferici, sia per il suo aspetto lucente, bello da vedere. In questi ambiti non è determinale la tenuta ermetica delle giunzioni tra tubo e raccordo, che in qualche caso possono anche non essere pressati.