O-ring per il Pressfitting: materiali e colori per le diverse applicazioni
Il pressfitting è un sistema altamente flessibile, permettendoci di creare giunzioni in pochi istanti e garantendo un trasporto efficiente di una vasta gamma di fluidi. Questa versatilità è resa possibile grazie alle tre diverse mescole degli o-ring utilizzabili. Vediamo insieme i materiali con cui sono realizzati, le loro caratteristiche e, soprattutto, le prestazioni nei confronti dei diversi fluidi.
La straordinaria versatilità del sistema pressfitting è uno dei motivi della sua crescente popolarità. Consente, infatti, la rapida connessione di tubi in acciaio e la creazione di giunzioni meccanicamente sigillate in pochi secondi, con l’efficace tenuta idraulica garantita dalla compressione dell’O-ring.
L’o-ring nel sistema pressfitting è sicuramente la parte meno evidente degli impianti idraulici, posizionato nella sua camera all’interno del raccordo a pressare, inizia a eseguire la sua importante funzione una volta pressato tra il raccordo e il tubo di condotta.
Sostanzialmente possiamo dire che il sistema pressfitting è composto essenzialmente dal raccordo, dal tubo di condotta e dall’o-ring, quest’ultimo deputato alla perfetta tenuta idraulica del tutto. Certo, altrettanto importante è l’attrezzatura di pressatura con cui questa giunzione è realizzata, infatti, la corretta manutenzione e pulizia dei sistemi di pressatura è fondamentale per ottenere una perfetta giunzione.
Materiali disponibili per gli O-ring nel sistema pressfitting Eurotubi
Gli O-ring, realizzati in gomma sintetica, assicurano la perfetta tenuta della giunzione. La scelta del diametro varia in base al materiale impiegato, con opzioni disponibili tra 12 e 108 mm.
In funzione di diverse varianti come la tipologia d’applicazione e le temperature di funzionamento, possono essere richiesti o-ring Eurotubi dei seguenti materiali e colorazioni:
EPDM – nero (spesso associato all’ACQUA)
Questo è il materiale standard, disponibile per i diametri da 12 a 108 mm. È adatto a temperature comprese tra -20 e +120 °C e può gestire pressioni fino a 16 bar.
L’EPDM ha una vasta gamma di applicazioni ed è ideale per impianti di acqua potabile, riscaldamento, raffrescamento, vapore, antincendio, aria compressa (senza olio) e gas inerti.
HNBR – giallo (tipicamente associato al GAS)
Questo materiale è specificamente progettato per applicazioni in impianti a gas. È disponibile in una gamma di diametri che va da 15 a 108 mm. Le sue prestazioni sono ottimali in un intervallo di temperature che varia tra -20 e +70 °C e può gestire pressioni fino a un massimo di 5 bar.
FPM – verde (noto anche come FKM – verde, spesso associato alle applicazioni SOLARI)
Questo materiale è progettato per condizioni estremamente impegnative, in grado di gestire temperature che variano da -20 a +180 °C e pressioni fino a un massimo di 16 bar. La gamma di diametri disponibili va da 12 a 108 mm. Questo elastomero è particolarmente indicato per applicazioni solari ad alta temperatura ma non è adatto per impianti con presenza di vapore.
FPM – rosso (noto anche come FKM – rosso, spesso utilizzato nell’ambito INDUSTRIALE)
Questo elastomero è ottimizzato per applicazioni speciali, caratterizzandosi per una notevole resistenza termica, con capacità di operare efficacemente in un intervallo di temperature comprese tra -20 e +180 °C, e pressioni fino a un massimo di 16 bar. La gamma di diametri si estende da 12 a 108 mm.
L’FPM è una scelta ideale per applicazioni industriali, tra cui il trasporto di oli lubrificanti, fluidi da taglio, gasolio e altri, oltre a impianti ad aria compressa (con olio). Non è consigliato per l’uso in contesti con presenza di vapore.
Per informazioni più dettagliate sulla compatibilità delle guarnizioni con i vari tipi di fluidi, si rimanda alla lettura del capitolo 14 del “Manuale Tecnico Eurotubi Pressfitting“.
In ogni caso, per applicazioni industriali e impianti speciali, è necessario consultare il Servizio Tecnico Eurotubi, fornendo informazioni sulle condizioni di temperatura e pressione e sulla composizione chimica del fluido.
Nota. In nessun caso, si accetta che o-ring non Eurotubi reperiti sul mercato siano montati nei raccordi Eurotubi Pressfitting System.
Le caratteristiche e le applicazioni dei diversi o-ring sono riportate nella Tab. 2. del Manuale Tecnico Eurotubi Pressfitting qui sotto riportata.
Perché è importante avere diversi o-ring a disposizione nel pressfitting?
Perché grazie alle diverse tipologie di o-ring possiamo convogliare diversi fluidi, di diverse composizioni chimiche e alle temperature d’esercizio che più sono compatibili con il tipo d’impianto che deve essere realizzato.
La scelta del materiale dell’O-ring dipende dalle condizioni specifiche dell’applicazione, tra cui temperatura, pressione, tipo di fluido e altri fattori. Ogni materiale ha le sue proprietà uniche di resistenza chimica e termica; quindi, è importante selezionare quello più adatto per garantire una tenuta affidabile e duratura nei raccordi pressfitting.
Altri fattori molto importanti da prendere in considerazione riguardano la durata dell’impianto: i diversi materiali applicabili degli o-ring possono sostenere meglio o peggio certe condizioni come le temperature d’esercizio.
Ricordiamo che la guarnizione diventa parte integrante dell’impianto e non è sostituibile, se non realizzando ex-novo la parte d’impianto interessata.
Capiamo bene quindi quanto sia importante studiare bene le mescole degli o-ring e produrli con i migliori materiali e con le tecnologie più all’avanguardia: l’o-ring deve mantenere inalterate le sue caratteristiche per tutta la vita utile dell’impianto idrotermosanitario: pena la disfunzione stessa dei sistemi d’adduzione.
O-ring del pressfitting Eurotubi: estrema precisione nella loro realizzazione e qualità ottimale dei materiali
I requisiti dimensionali e di qualità degli o-ring per il pressfitting Eurotubi sono determinati dalle specifiche dello stesso raccordo press fitting. In generale, gli o-ring devono avere le seguenti caratteristiche:
- Dimensioni accurate: gli o-ring devono avere le dimensioni corrette per adattarsi al raccordo press fitting.
- Forma precisa: gli o-ring devono avere una forma precisa per garantire una tenuta ermetica.
- Qualità superficiale elevata: la superficie degli o-ring deve essere liscia e uniforme per evitare perdite.
Gli elastomeri impiegati negli o-ring dei raccordi press fitting sono materiali sintetici che presentano le seguenti caratteristiche:
- Elasticità: gli elastomeri sono in grado di deformarsi in modo reversibile, senza subire danni. Questa caratteristica è essenziale per garantire la tenuta ermetica della giunzione tra tubo e raccordo.
- Resistenza chimica: gli elastomeri devono essere resistenti ai fluidi trasportati dai tubi, come nel caso di sostanze chimiche mediamente e fortemente aggressive.
- Resistenza alle temperature: gli elastomeri devono essere in grado di resistere alle temperature elevate che possono essere raggiunte nei sistemi press fitting.
Le superiori caratteristiche dell’O-ring LBP gocciolante Eurotubi Pressfitting
L’O-ring LBP è un tipo di o-ring per pressfitting che presenta una esclusiva forma poligonale, che permette durante la prova a pressione con acqua di individuare facilmente i raccordi non pressati, in quanto il profilo dell’o-ring consente la fuoriuscita di acqua sotto forma di “gocciolamento“.
Dopo la pressatura invece, l’O-ring LBP garantisce una tenuta ermetica, come un o-ring tradizionale.
Rispetto ad altri tipi di o-ring LBP, la soluzione di Eurotubi presenta i seguenti vantaggi:
- Ha una forma più simile a quella di un o-ring tradizionale, in quanto ha una sezione circolare costante.
- Sempre grazie alla sua particolare forma, non si corre il rischio che si verifichino perdite dopo la pressatura.
- In sintesi, l’O-ring LBP è una soluzione innovativa che offre una maggiore sicurezza e affidabilità rispetto agli o-ring Leak Before Press di altri competitor.
Con Eurotubi pressfitting ei suoi o-ring ottieni sicurezza è versatilità:
Siamo impegnati a fornire o-ring in diverse mescole per soddisfare le esigenze specifiche dei tuoi impianti. La nostra soluzione o-ring LBP + sleeve colorato riduce il rischio di perdite, garantendo la massima sicurezza. Con Eurotubi Pressfitting, otterrai giunzioni veloci e affidabili per la massima qualità nei tuoi progetti.