I vantaggi del Pressfitting in acciaio inox 316L per gli impianti degli istituti di ricerca biomedica
Le ricerche in campo biomedico e biologico sono due settori in forte sviluppo, la loro importanza è cresciuta esponenzialmente dopo il COVID 19. L’acciaio inox AISI 316L, unito alla tecnologia di connessione pressfitting è ormai uno dei connubi più usati, quando devono essere realizzati gli impianti per l’acqua sanitaria e per i fluidi tecnici, all’interno dei laboratori di ricerca biomedica. Analizziamo insieme perché questo “binomio” acciaio inox e press fittings è così efficace.
Sicurezza di igienicità ed efficacia delle operazioni sono solo due delle caratteristiche che un sistema di tubazioni deve poter garantire, all’interno degli istituti di ricerca biologica. In questi contesti e nella maggior parte delle applicazioni, il materiale che più è in grado di assicurare l’igienicità è l’acciaio inox AISI 316L.
Altre esigenze molto importanti nei contesti di ricerca medica sono la possibilità di creare e installare gli impianti in maniera rapida, efficiente e con il minor rischio possibile di contaminazione de laboratori.
Questi sopra descritti sono proprio alcuni dei vantaggi offerti, appunto, dai raccordi a pressare in acciaio inox. Grazie al loro design innovativo, infatti, essi consentono un assemblaggio facile e veloce senza bisogno di saldature e filettature. Tutto questo si traduce in tempi di installazione ridotti, interruzioni di servizio minime e un completamento più rapido dei progetti.
La versatilità e la flessibilità sono fondamentali nei laboratori di ricerca, qui si richiedono sistemi in grado di adattarsi a esigenze di continua evoluzione. I raccordi a pressare offrono la flessibilità necessaria per modificare o espandere le configurazioni del laboratorio con facilità. La loro compatibilità con molti dei congegni per impianti idraulici presenti in commercio consente un’integrazione perfetta anche con le varie tipologie di utenze, come i misuratori di flusso, i termometri digitali, e via dicendo.
La sicurezza e l’affidabilità sono delle priorità nei laboratori di ricerca. I raccordi a pressare Eurotubi sono sottoposti a rigorosi controlli di qualità e presentano due sistemi di sicurezza, in merito all’avvenuta pressatura, caratteristiche che li rendono altamente affidabili per applicazioni e sistemi critici.
Quali caratteristiche devono avere le tubazioni e i raccordi per favorire la corretta conduzione dei laboratori biomedici?
Le caratteristiche delle tubazioni e dei raccordi utilizzati per far circolare i fluidi e l’acqua sanitaria negli istituti di ricerca biomedica devono essere attentamente valutate per garantire la sicurezza e l’efficacia delle operazioni. Ecco alcune delle caratteristiche importanti da considerare:
- Affidabilità: Le tubazioni e i raccordi devono essere resistenti e privi di difetti strutturali per evitare perdite, rotture o guasti che potrebbero compromettere l’integrità del sistema e causare problemi di sicurezza.
- Durata nel tempo: È fondamentale che le tubazioni e i raccordi mantengano le loro prestazioni nel corso del tempo senza subire corrosione, erosione o degradazione chimica che potrebbero contaminare i fluidi o l’acqua in transito.
- Facilità di pulizia e disinfezione: Gli ambienti biomedici richiedono un alto livello di pulizia e igiene. Pertanto, le tubazioni e i raccordi devono essere progettati in modo tale da consentire una pulizia efficace e una disinfezione adeguata, per evitare la proliferazione di batteri o altri microrganismi.
- Resistenza alla corrosione: Gli agenti chimici presenti nei fluidi o negli agenti di pulizia possono essere aggressivi e dannosi per alcuni materiali. È importante scegliere tubazioni e raccordi che siano resistenti alla corrosione per evitare problemi d’integrità strutturale e contaminazione dei fluidi.
- Compatibilità chimica: È necessario assicurarsi che i materiali delle tubazioni e dei raccordi siano compatibili con i fluidi e le sostanze chimiche che verranno trasportate. Alcuni fluidi possono essere incompatibili con determinati materiali, quindi è importante fare una scelta adeguata ad evitare reazioni indesiderate o contaminazioni.
I vantaggi dell’utilizzo di raccordi a pressare per i sistemi di distribuzione di acqua sanitaria e i dei fluidi impiegati negli istituti di ricerca biomedica
Come abbiamo visto, il migliore materiale da utilizzare negli impianti dove abbiamo bisogno della massima igiene è sicuramente l’acciaio inox AISI 316L. Vediamo adesso quali sono i vantaggi di questo materiale, abbinato alle caratteristiche tecniche e qualitative dei raccordi pressfitting:
- Installazione rapida ed efficiente: I raccordi a pressare offrono una soluzione che consente di risparmiare tempo per le installazioni in laboratorio. Il loro design innovativo consente un assemblaggio facile e veloce. Ciò si traduce in tempi di installazione ridotti, interruzioni minime e un più rapido completamento del progetto.
- Versatilità e flessibilità: I laboratori di ricerca spesso richiedono sistemi versatili in grado di adattarsi all’evoluzione delle esigenze. Il pressfitting offre la flessibilità necessaria per modificare o espandere le configurazioni del laboratorio con relativa facilità. La loro compatibilità con vari materiali consente un’integrazione perfetta e garantisce la compatibilità con diverse applicazioni.
- Maggiore sicurezza e affidabilità: La progettazione di precisione e i rigorosi controlli di qualità rendono i raccordi a pressare altamente affidabili per i sistemi di laboratorio critici. Le connessioni sicure e senza perdite offerte da questi raccordi riducono al minimo il rischio di potenziali pericoli e garantiscono l’integrità dell’ambiente di ricerca.
- Economicità: Efficienza ed economicità vanno di pari passo. I raccordi a pressare riducono i costi di manodopera associati ai metodi di installazione tradizionali. La semplicità della loro installazione consente di risparmiare sui costi complessivi. Inoltre, la durata a lungo termine e i requisiti minimi di manutenzione dei raccordi a pressare contribuiscono a ridurre le spese operative.
In un panorama di ricerca in continua evoluzione, dove l’adattabilità, l’affidabilità e l’efficienza dei costi sono fondamentali, il pressfitting offre una soluzione convincente per la progettazione di sistemi di laboratorio.
Pressfitting nei laboratori di ricerca: le referenze d’installazione di Eurotubi Europa
Di seguito i link ad alcuni dei casi di successo del Pressfitting Eurotubi, in merito alle installazioni nei più rinomati centri di ricerca biologica e biomedica in Europa.
Charité Universitätsmedizin a Berlino
Centro per le Nanostrutture ibride dell’Università di Amburgo
Accademia delle Scienze di Ceske Budejovice (Rep. Ceca)
Abbiamo visto come l’utilizzo dei raccordi a pressare in acciaio inox AISI 316L rappresenti una soluzione vincente per gli impianti idrosanitari negli istituti di ricerca biomedica, offrendo vantaggi significativi in termini di installazione, versatilità, sicurezza e costi operativi.
Per ulteriori informazioni in merito all’impiego del Pressfitting Eurotubi all’interno dei centri di ricerca potete contattarci all’indirizzo di posta elettronica: tecnico@eurotubieuropa.it